Sony WH-1000XM6 vs WH-1000XM4: 3 motivi convincenti per passare al nuovo modello dopo i test pratici

Perché passare alle Sony WH-1000XM6 migliora la tua esperienza audio

Uomo che accende le cuffie wireless Sony WH-1000XM6
(Image credit: Future)
ultimo aggiornamento 8 ago 2025
Cuffie Sony WH-1000XM6 e WH-1000XM4 con cancellazione del rumore appoggiate a un palo cilindrico
(Image credit: Future)

Le nuove cuffie Sony WH-1000XM6 sono finalmente arrivate e stanno già lasciando il segno come nuovo modello di punta di Sony. Se stai pensando di fare l’upgrade dalle popolari Sony WH-1000XM4, forse ti starai chiedendo se valga davvero la pena spendere di più.

Ecco la risposta: sì, ne vale la pena. Dopo settimane di test approfonditi e confronti diretti con la generazione precedente, le WH-1000XM6 si distinguono per tutti i motivi giusti. Sony ha migliorato ogni aspetto di queste cuffie, offrendo avanzamenti tangibili senza compromessi sul design o sulla facilità d’uso.

Le novità introdotte sulle WH-1000XM6 sono sostanziali e possono davvero trasformare la tua esperienza d’ascolto. Per aiutarti a decidere, ho evidenziato i tre motivi principali per cui passare dalle XM4 alle XM6 potrebbe essere la scelta giusta. Scopriamo insieme cosa rende queste cuffie tra le migliori cuffie acquistabili oggi.

Cuffie wireless Sony WH-1000XM6 poggiate su un palo di metallo
(Image credit: Future)

1. Sony porta la tecnologia di cancellazione del rumore a un nuovo livello

Non c’è dubbio: queste sono le migliori cuffie Sony di sempre per la cancellazione attiva del rumore (ANC). Se si confronta il nuovo modello XM6 con il precedente XM4, la differenza nella cancellazione del rumore è sorprendente, anche se già le XM4 offrivano prestazioni impressionanti.

Le cuffie XM4 sono molto efficaci nel bloccare i suoni a bassa frequenza e nel ridurre i rumori di fondo fastidiosi, rendendo facile concentrarsi su musica o serie TV. Tuttavia, le XM6 portano la cancellazione del rumore a un livello superiore.

Ovunque tu sia—che tu stia camminando per strade affollate, passando l’aspirapolvere a casa o viaggiando sui mezzi pubblici—queste cuffie offrono un silenzio quasi totale. Le distrazioni quotidiane svaniscono, permettendoti di immergerti completamente nell’esperienza audio.

Le XM6 raggiungono questa qualità superiore di ANC grazie a un potente processore QN3 HD per la cancellazione del rumore e a 12 microfoni integrati che lavorano insieme per eliminare i suoni indesiderati dall’ambiente.

In confronto, le XM4 utilizzano meno microfoni e un processore meno avanzato. Anche se al momento del lancio offrivano prestazioni eccellenti, sono state superate dai modelli più recenti—non solo le XM6, ma anche le XM5 di Sony e altri concorrenti di alto livello come le Bose QuietComfort Ultra Headphones. Per chi cerca le migliori cuffie con cancellazione del rumore per isolarsi dalle distrazioni, le XM6 sono un punto di riferimento. Se decidi di fare l’upgrade, la differenza sarà evidente.

2. Goditi il design elegante delle XM5 con la praticità pieghevole delle XM4

Le nuove cuffie combinano sapientemente i migliori elementi di design dei due modelli precedenti. Molti appassionati hanno apprezzato il design pieghevole del modello precedente, che rendeva facile riporle in borsa per i viaggi o gli spostamenti quotidiani.

Quando questa caratteristica è stata rimossa nella versione più recente, alcuni utenti hanno esitato ad aggiornare. Ora, quella comodità è tornata—migliorata e più resistente che mai. Le nuove cuffie sono dotate di cerniere in metallo rinforzato, offrendo maggiore robustezza e durata rispetto alle versioni precedenti. Questa struttura solida aiuta a prevenire rotture o danni nel tempo.

Inoltre, una nuova custodia magnetica rende ancora più semplice e pratica la conservazione delle cuffie piegate. Oltre a essere pieghevoli, queste cuffie mantengono un look moderno e lineare ispirato all’ultimo design. La silhouette più sottile, senza giunture e dagli angoli arrotondati, dona un tocco premium.

Anche l’archetto è stato migliorato, ora più largo, liscio e meno plastico per garantire maggiore comfort e stile. Una finitura opaca unica conferisce all’esterno un aspetto pulito e sofisticato. Nel complesso, questi aggiornamenti fanno sentire le cuffie come un vero passo avanti sia nel design che nella funzionalità. Per un approfondimento, leggi la recensione delle Sony WH-1000XM6.

3. Audio migliorato sviluppato con i migliori ingegneri di mastering

Concludiamo concentrandoci su ciò che conta davvero in qualsiasi migliore cuffia wireless: un suono eccezionale. La generazione precedente aveva già stupito con un audio pulito ed espressivo, bassi potenti e un dettaglio sorprendente.

Dotate di driver dinamici da 40 mm—simili a quelli dei modelli precedenti—queste cuffie gestiscono facilmente tutto, dai bassi profondi alle voci delicate, offrendo un’esperienza sonora soddisfacente anche a distanza di anni dall’uscita.

L’ultimo modello, però, va oltre. Durante la mia prova pratica, ho notato un profilo sonoro più bilanciato già appena tolto dalla scatola. Sviluppate in collaborazione con esperti ingegneri di mastering, queste cuffie garantiscono un suono più omogeneo ed equilibrato su tutte le frequenze.

Il risultato è una combinazione dinamica di bassi energici ma controllati, medi ricchi e alti vivaci. Questa esperienza audio raffinata rende l’upgrade davvero interessante per chi cerca una qualità sonora superiore.

Un’altra caratteristica che spicca è l’avanzato ‘noise shaper’, che migliora la conversione da digitale ad analogico e riduce la distorsione dovuta a improvvisi cambi di volume. Questo si traduce in un ascolto limpido e controllato.

Rispetto ai modelli precedenti, le nuove cuffie offrono anche un palcoscenico sonoro più ampio e dettagliato. Ogni strumento e voce trova il suo spazio, creando un ambiente d’ascolto aperto e immersivo, perfetto sia per la musica che per i film.

Il tutto è arricchito da una funzione chiamata 360 Reality Audio Upmix. Attivando la modalità Cinema nell’app dedicata, le cuffie trasformano il normale audio stereo in un’esperienza spaziale tridimensionale.

Potrai continuare a godere di tutte le funzioni audio più apprezzate dei modelli precedenti, come l’upscaling dei file musicali di qualità inferiore, la riproduzione Bluetooth ad alta risoluzione e le impostazioni EQ personalizzabili.

L’ultima versione introduce anche un equalizzatore a 10 bande per un controllo ancora più preciso del suono, oltre a una cancellazione attiva del rumore migliorata per aiutarti a concentrarti sulla tua musica.

In sintesi, queste cuffie soddisfano ogni esigenza audio e noterai subito la differenza passando dal modello precedente a quello più recente.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!