Perché passerei dal Sony WH-1000XM4 al Sony WH-1000XM6 dopo un confronto dettagliato
Potenzia la tua esperienza audio con gli ultimi auricolari Sony

The Sony WH-1000XM6 are here, and it’s safe to say that we’re big fans of Sony’s new flagship cans, awarding them our Recommended badge in our Sony WH-1000XM6 review – if you're buying new, they're clearly some of the best headphones you can buy right now. But what if you already own a pair of the legendary Sony WH-1000XM4? Is it really worth the upgrade considering the gap in price between each model?
Well, I’ll give it to you straight: yes, yes it is. I’ve spent weeks using the brand new Sony WH-1000XM6, during which time I’ve been able to test them side-by-side with the Sony WH-1000XM4. And Sony really has got it spot on this time, levelling up every part of the package without making any design decisions the feel like a step back (*ahem* Sony WH-1000XM5, looking at you).
The improvements are clear and make a big difference throughout the Sony WH-1000XM6, but I’ve selected the three most impactful factors that may convince you XM4 owners out there to upgrade. So, let’s dive straight into things.

1. Sony ha portato la tecnologia di cancellazione del rumore a nuovi livelli
Vivi la migliore esperienza di cancellazione attiva del rumore con le ultime cuffie Sony. Confrontando i modelli più recenti, come l’XM6, con le versioni precedenti come l’XM4, la differenza nella riduzione del rumore è notevole. L’XM6 supera di gran lunga il suo predecessore, stabilendo un nuovo standard di silenziosità.
Mentre le cuffie XM4 sono molto efficaci nel ridurre i suoni a bassa frequenza e nel minimizzare i rumori fastidiosi, l’XM6 porta questa funzione ancora più avanti. Offrono costantemente un’esperienza di quasi silenzio, indipendentemente dall’ambiente circostante. Che tu sia in una città affollata, a passare l’aspirapolvere in casa o in viaggio sui mezzi pubblici, queste cuffie bloccano le distrazioni, rendendo l’ascolto più coinvolgente.
Questa superiore cancellazione del rumore è alimentata da un nuovo processore QN3 HD più potente, dotato di 12 microfoni che eliminano attivamente i suoni ambientali. In confronto, l’XM4 ha sette microfoni in meno e un processore meno avanzato, il che significa che non può eguagliare le capacità di cancellazione del rumore dell’XM6.
Sebbene l’XM4 fosse impressionante al momento del lancio, ora è stato superato da modelli più recenti come l’XM5 e altre opzioni di alta gamma come le cuffie Bose QuietComfort Ultra. Questi rivali sono rinomati per le loro prestazioni eccezionali nella cancellazione del rumore, e passare alle ultime versioni ti garantirà un silenzio e una concentrazione notevolmente migliori.

Scopri il design elegante delle ultime cuffie che combinano le migliori caratteristiche dei modelli precedenti. Molti utenti apprezzano la possibilità di piegarle per facilitarne la conservazione durante gli spostamenti, e i produttori hanno ascoltato il feedback reintroducendo e migliorando questa funzione. Il nuovo modello presenta cerniere in metallo rinforzato, più resistenti, garantendo una performance duratura e tranquillità contro eventuali rotture. Inoltre, è dotato di una pratica custodia magnetica, che rende più facile conservare le cuffie in modo sicuro.
Queste cuffie non solo si piegano facilmente, ma vantano anche un look moderno e di tendenza. Il design mantiene una forma sottile, senza cuciture, arrotondata, che conferisce un aspetto di alta qualità. La fascia per la testa è stata aggiornata per offrire maggiore comfort, con una larghezza maggiore e una morbidezza superiore, che dona una sensazione di lusso e meno plastica. L’esterno presenta una finitura opaca che appare pulita e sofisticata, offrendo un miglioramento tangibile sia in termini di stile che di comfort per un uso quotidiano.
Per ulteriori dettagli, puoi leggere la Sony WH-1000XM6 review.
Scopri come le cuffie di alta gamma vengono realizzate con il contributo di rinomati ingegneri del mastering per offrire una qualità sonora eccezionale. Quando si scelgono le migliori cuffie wireless, la chiarezza del suono è fondamentale. Ad esempio, gli ultimi modelli sono dotati di driver dinamici di grandi dimensioni in grado di gestire tutto, dai bassi profondi alle voci delicate, garantendo un'esperienza di ascolto ricca e coinvolgente che rimane impressionante anche a distanza di anni dalla loro uscita.
Le cuffie moderne vanno oltre la semplice riproduzione del suono. Offrono un profilo sonoro più equilibrato e naturale, grazie alla collaborazione con esperti audio di fama mondiale. Questo si traduce in una distribuzione più uniforme delle frequenze, con bassi potenti, medi caldi e alti brillanti che creano un’esperienza audio coinvolgente.
Caratteristiche avanzate come la correzione del rumore migliorano la conversione digitale-analogica, riducendo le distorsioni durante variazioni improvvise del suono e offrendo una sessione di ascolto fluida e controllata. Inoltre, un soundstage più ampio e sfumato permette a ogni strumento e voce di respirare, creando paesaggi sonori aperti, stratificati e immersivi che arricchiscono l’esperienza musicale e cinematografica.
Le nuove tecnologie come l’audio spaziale con upmixing trasformano i segnali stereo in suoni tridimensionali, rendendo l’ambiente di ascolto più realistico e coinvolgente. Questa funzione può essere attivata facilmente tramite app dedicate, arricchendo il divertimento con un senso di profondità e spaziosità.
Inoltre, queste cuffie conservano tutte le caratteristiche essenziali di miglioramento del suono, come l’upscaling di file di qualità inferiore, i codec Bluetooth ad alta risoluzione e le impostazioni EQ personalizzabili. Un equalizzatore a 10 bande aggiornato offre un controllo ancora maggiore sul profilo sonoro, mentre la cancellazione attiva del rumore migliorata ti permette di immergerti completamente nella musica o nei film.
In breve, le ultime cuffie combinano eccellenza tecnica con funzionalità user-friendly, offrendo un’esperienza di ascolto superiore che farà una differenza evidente rispetto ai modelli precedenti.