Apple Watch compie 10 anni: perché il modello originale rimane la mia scelta preferita

E tre aree in cui l'Apple Watch può ancora migliorare

Inquadratura di un polso di una persona che indossa l'Apple Watch Series 10 e Ultra 2 con fiori rosa sullo sfondo
ultimo aggiornamento 2 lug 2025

In passato, trascuravo l'Apple Watch quando fu lanciata per la prima volta dieci anni fa. Con un prezzo di 349 dollari (circa 472 euro oggi, considerando l'inflazione) e un design ingombrante, il modello iniziale non rispecchiava il mio stile né il mio budget. All'epoca, era più un accessorio per l'iPhone che un dispositivo autonomo; persino privo di GPS. Non ero interessato a essere bombardato da notifiche digitali su un dispositivo indossabile ingombrante, quindi non ci prestavo molta attenzione.

Ma col tempo, man mano che l'Apple Watch SE evolvette oltre il ruolo di semplice compagno dell'iPhone, la mia curiosità aumentò. La Series 3, ad esempio, introdusse la connettività cellulare opzionale, permettendole di funzionare indipendentemente dall'iPhone. Non fu fino al rilascio dell'Apple Watch Series 7 che il mio interesse si trasformò in un forte desiderio di averne uno. Con un prezzo di partenza di 279 dollari (circa 348 euro oggi), era più accessibile e includeva funzioni di sicurezza essenziali come il rilevamento delle cadute e le chiamate di emergenza, oltre all'accesso a un'ampia gamma di app di terze parti.

Nel 2021, la Series 7 migliorò le capacità di monitoraggio fitness, rendendo il controllo della salute una funzione centrale. L'anno successivo, Apple lanciò la second-generation SE e l'Apple Watch Ultra, più rugged, ampliando le opzioni per diverse esigenze e stili di vita. L'Apple Watch è diventato davvero un dispositivo versatile che combina salute, sicurezza e connettività in un design elegante e accessibile.

Riflettendo su un decennio con l'Apple Watch, ecco cinque caratteristiche preferite che continuano a sorprendermi. Dalla monitorizzazione della salute e del forma fisico alla connettività senza soluzione di continuità, l'Apple Watch si è evoluto in un compagno indispensabile per la vita quotidiana. Scopri cosa rende questo smartwatch una scelta eccezionale per gli appassionati di tecnologia e per chi si prende cura della propria salute.

The Apple Watch Series 10, Apple Watch SE and Apple Watch Ultra 2 sitting next to each other on a wooden table
(Image credit: Dan Bracaglia/Tom's Guide)

Nel 2025, l'Apple Watch rimane uno degli smartwatch più riconoscibili e popolari al mondo. Il suo ultimo modello, la Series 10, è ampiamente considerato uno dei migliori smartwatch disponibili oggi.

Pionieristica in funzionalità e design, l'Apple Watch ha ispirato rivali come Samsung e Google a sviluppare i propri dispositivi indossabili. Senza il suo successo iniziale, prodotti come il Pixel Watch e il Galaxy Watch potrebbero non esistere.

Per celebrare il decennale dal suo debutto, ecco cinque motivi per cui amo l'Apple Watch moderno — dagli strumenti di motivazione fitness al supporto software affidabile, anche sui modelli più datati.

Naturalmente, nessun dispositivo è perfetto. Per questo, ho anche evidenziato tre miglioramenti chiave che spero di vedere negli aggiornamenti futuri dell'Apple Watch, idealmente il prima possibile.

amore: le diverse dimensioni dell'amore

The Apple Watch 10 shown in both 42mm and 46mm on a user's wrist with Apple Maps displayed on each
(Image credit: Future)

Da quando è stato introdotto il primo Apple Watch, è disponibile in due diverse dimensioni per adattarsi a vari polsi e preferenze personali. Nel corso degli anni, le dimensioni sono gradualmente aumentate. I modelli originali offrivano opzioni di 38 mm e 42 mm, mentre l'ultima Series 10 ora è disponibile in 42 mm e 46 mm. Il più recente Apple Watch, in particolare la Series 10, è più sottile e più comodo da indossare rispetto ai modelli precedenti. Se è ancora troppo grande, l'Apple Watch SE (2022) propone opzioni di 40 mm e 44 mm. Le persone apprezzano avere delle scelte, e sarebbe interessante vedere modelli futuri anche in dimensioni ancora più compatte, magari con una versione ultra più piccola.

love: molte caratteristiche di sicurezza

Detail shot of an Apple Watch SE on a bright blue background showing the steps to set up and send a Check In notification in watchOS 11
(Image credit: Dan Bracaglia/Tom's Guide)

The current generation of Apple Watch models comes loaded with safety and health-monitoring features, from crash and fall detection to monitoring for abnormally high or low heartbeats, AFib and even sleep apnea (the latter is Series 9, 10 and Ultra 2 only).

My favorite safety tool, Check Ins, was more recently introduced with watchOS 11. Perfect for folks who enjoy solo hikes, runs, walks, and so on, the feature — hidden within the Messages app — makes it simple to keep loved ones apprised of your whereabouts, whether you’re running errands or running a marathon.

love: una vasta selezione di app

Apple is constantly adding new features and native apps via software, more on that below, but it’s the enormous (and ever-growing) library of third-party apps — we’re talking millions — that really make the Apple Watch shine.

Some of the best Apple Watch apps I use most often include AllTrails, Headspace, Google Maps, Strava, StepsApp and Spotify.

amore: strumenti motivazionali per la crescita personale

Apple Watch SE sitting on a red table with the owner's Activity Rings shown nearly closed
(Image credit: Tom's Guide)

Activity Rings have been a core feature of the Apple Watch since the very start. Designed to encourage a more active lifestyle, you’re prompted to "close your rings" each day.

There are three rings to close: standing, walking and activity. And with watchOS 11, you can even customize and pause ring goals.

This gamification approach to better fitness has proven, for me at least, both addictive and effective, which might explain why so many other smartwatch brands have emulated the feature on their own devices.

amore: aggiornamenti frequenti del software e compatibilità con le versioni precedenti

watchOS 11
(Image credit: Future)

Apple rolls out a new version of watchOS annually with new features, software tweaks, usability enhancements and more. Best of all, the brand generally supports older Apple Watch models with fresh firmware updates for up to five years. (watchOS 11 works on devices as far back as the Apple Watch series 6, which came out in 2020.)

Speaking of updates, here's what I'm hoping for when watchOS 12 debuts (likely) in a few months when Apple previews the update as part of WWDC 2025.

3 ways the Apple Watch can improve

Now that I’ve touched on all the things that make the Apple Watch my favorite smart wearable in 2025, it’s time to briefly touch on what’s not working. Cook and Co., if you’re reading this, please address these issues in the following order of importance:

non mi piace: problemi con la durata della batteria

Apple Watch SE (2022) shown on wrist
(Image credit: Tom's Guide)

I’ve said it before, and I’ll say it again. Battery life limitations are the single biggest thing holding back the full-featured smartwatch market. This applies to not only Apple, but Samsung, Google and others.

When the original Apple Watch debuted a decade ago, it boasted 18 hours of battery life with normal usage. When the Apple Watch Series 10 launched last fall, it too came with an 18-hour battery life rating.

Yes, you can put your watch in low power mode and extend the life to roughly 24 hours. And yes, the modern Apple Watch is far more powerful and packed with battery-thirsty tech than the original model, but it’s about time the flagship series sees a serious battery life upgrade, even if it’s just to 48 hours (like the Ultra 2).

dislike: una soluzione unica per tutti gli ultra

Apple Watch Ultra 2
(Image credit: Tom's Guide)

I love everything about the Apple Watch Ultra series except for the size. The 47mm case dimension is just too clunky for my delicate wrists.

The budget-minded SE series and main Apple Watch series both come in two sizes, but the tougher-built, higher-end option doesn’t. Hey Apple, don’t we smaller-wristed folks deserve a cool, rugged Apple Watch model to call our own?

With that in mind, a 43mm Ultra 3 would be the chef’s kiss. Unfortunately, the latest Apple Watch Ultra 3 rumors suggest the sizing may get even bigger rather than smaller.

dislike: controversia sul sensore di ossigeno nel sangue

Apple Watch 10 on a user's wrist with a message displayed saying that the blood oxygen feature has been disabled
(Image credit: Dan Bracaglia/Tom's Guide)

Ogni mattina, subito dopo aver lavato i denti e sistemato i capelli, ma prima della prima tazza di caffè, mi siedo nel mio ufficio con le luci spente. Apro il cassetto della scrivania, prendo l'Apple Watch Series 10 e verifico se l'app Blood Oxygen è ancora disattivata.

Sfortunatamente, per gli utenti italiani come me, la risposta è stata sì negli ultimi 200 giorni da quando ho iniziato a usare il dispositivo. Questo è dovuto a una disputa legale tra Apple e la rivale tecnologica Masimo riguardo alla tecnologia alla base della funzione salute, come raccontato nell'odyssey of a legal kerfuffle.

Finché questa questione non sarà risolta, molti possessori di Apple Watch, me compreso, continueranno a riscontrare questa limitazione.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!