Atari lancia uno smartwatch con funzioni di gaming retrò oltre Pebble
Giochi retrò sul polso con il nuovo smartwatch di Atari

Scopri le ultime novità nel mondo della tecnologia indossabile con un tocco nostalgico. Il nuovo Atari 2600 My Play Watch presenta quattro giochi classici—Centipede, Missile Command, Pong e Super Breakout—che puoi giocare sul suo touchscreen TFT da 2,02 pollici. Controlla facilmente i tuoi giochi grazie a una corona rotante che funge da paddle e a un pulsante progettato per imitare i pulsanti dei giochi storici. Realizzato per durare nel tempo, dispone di una robusta cornice in metallo e di una certificazione IP68, che garantisce la resistenza agli agenti atmosferici quotidiani. Vivi il divertimento e la funzionalità in un orologio intelligente dal design vintage e alla moda.

Costing $79.99, the watch ships on June 10 with three bands inspired by different elements of the Atari 2600. The built-in fitness tracker also monitors heart rate, steps and calories burned throughout the day, just like some of the best fitness trackers on the market.
But there’s one way where Atari has taken a different approach from other wearables on the market — by deliberately sacrificing a core feature.
Smart or dumb?
The word “smartwatch” is in quotation marks in the first paragraph because although the company refers to the wearable as such, it lacks what some people would call the defining feature of the product: it doesn’t connect to your phone.
Yes, there’s no Bluetooth and no Wi-Fi. And that seems to be a calculated decision, rather than a cost-saving exercise.
“Designed with Selective Tech, the My Play Watch has all your favorite smartwatch features without the data tracking and distractions,” the company explains in the listing. “No Bluetooth and no Wi-Fi means freedom from nonstop notifications.”

Rivisitando i tempi prima di Internet, quando le console di gioco come Atari dominavano, questo smartwatch adotta un approccio diverso rinunciando agli aggiornamenti software e firmware. Il dispositivo funziona con MyPlayWatch OS, che viene venduto così com'è e non sarà mai aggiornato. L'azienda afferma: «Il tuo MyPlay Watch non si aggiornerà mai e quindi non diventerà mai obsoleto», incoraggiando gli utenti a goderselo senza preoccuparsi dei rallentamenti delle prestazioni causati da nuove funzionalità o correzioni.
Questo metodo si distingue dai soliti smartwatch, progettati originariamente per essere uno ‘schermo lontano dal telefono’, permettendo agli utenti di rimanere connessi senza dover estrarre continuamente il dispositivo. Oggi, molti smartwatch si concentrano sul monitoraggio della salute, ma le notifiche continuano spesso a interrompere la nostra giornata, che le vogliamo o meno. disable smartwatch notifications if that’s your preference
Alcuni potrebbero vederlo come una mossa intelligente o semplicemente come una trovata pubblicitaria. Dopotutto, disattivare le notifiche su uno smartwatch è di solito facile se si preferisce un’esperienza senza distrazioni. Tuttavia, in un mondo in cui le notifiche costanti possono essere fastidiose, l’approccio minimalista di Atari offre una prospettiva rinfrescante—che questa idea si diffonda o meno.