Apple Watch 10 vs Garmin Forerunner 265: quale fitness tracker è più preciso nel conteggio dei passi?

Test a confronto: Apple Watch 10 e Garmin Forerunner 265 per l’accuratezza del conteggio passi

Smartwatch Garmin Forerunner 265 e Apple Watch 10 indossati al polso
ultimo aggiornamento 8 ago 2025

Sei curioso di sapere quale smartwatch offre un conteggio dei passi più preciso: l’Apple Watch Series 10 o il Garmin Forerunner 265? Ho messo alla prova entrambi i dispositivi indossandoli ai polsi e contando manualmente i miei passi per confrontare i risultati. Continua a leggere per scoprire quale orologio si è dimostrato più accurato nel conteggio dei passi.

Da persona che testa regolarmente smartwatch, inizio sempre valutando come ciascun dispositivo traccia i passi. Quando configuri un Apple Watch o un Garmin di fascia alta, inserisci altezza e peso così che il dispositivo possa stimare le calorie bruciate. Tuttavia, entrambi gli orologi si affidano all’oscillazione del braccio per contare i passi.

Ad ogni oscillazione, l’orologio registra due passi. Indipendentemente dal fatto che tu indossi lo smartwatch sul polso dominante o non dominante, il sensore di movimento integrato (accelerometro) è progettato per tracciare i movimenti con precisione.

Ho però notato che spingere un passeggino può interferire con il conteggio dei passi: il mio Apple Watch a volte non riconosce questa attività come camminata. Per questo test, ho lasciato il passeggino a casa. Ho indossato l’Apple Watch Series 10 sul polso sinistro e il Garmin Forerunner 265 su quello destro, per garantire un confronto equo e accurato.

Ho camminato per 7.000 passi con due dei migliori smartwatch: ecco quale è stato più preciso

Per mettere davvero alla prova la precisione del conteggio dei passi, ho affrontato diverse passeggiate utilizzando sia l’Apple Watch 10 che il Garmin Forerunner 265. Le prime due camminate si sono svolte in città, muovendomi tra un appuntamento e l’altro a Londra. Pur non trovandomi nella zona più affollata, è stato comunque un buon test per capire come questi fitness tracker si comportano in un contesto urbano.

Per la terza passeggiata, invece, sono andato nei boschi vicino casa per un’escursione di circa 3,2 km insieme al mio cane. Questo ambiente ha posto sfide diverse, tra la copertura degli alberi e il terreno irregolare.

Dato che tenere il conto di migliaia di passi a mente non è semplice, mi sono affidato a un contapassi manuale a click per registrare ogni passo. Dopo le camminate, ho scaricato i dati dei passi. Ho utilizzato l’app StepsApp sul mio Apple Watch per avere un conteggio preciso, dato che l’app integrata di Apple mostra solo il totale giornaliero dei passi.

Ecco cosa ho scoperto:

Il Garmin Forerunner 265 si è discostato di soli 86 passi rispetto al mio conteggio manuale, mentre l’Apple Watch 10 ne ha mancati 465. Sebbene un test su scala più ampia darebbe risultati ancora più affidabili, sono rimasto colpito da quanto il Forerunner 265 si sia avvicinato al conteggio reale.

Detto questo, anche il conteggio dell’Apple Watch 10 rientra in un margine accettabile. In media, una persona compie circa 2.000 passi per ogni 1,6 km, quindi una differenza di 465 passi non è enorme. Durante la terza passeggiata, l’Apple Watch ha segnato 3,25 km, mentre il Garmin esattamente 3,2 km: una differenza davvero minima.

Entrambi i dispositivi offrono molto più del semplice conteggio dei passi. L’Apple Watch 10 è un vero e proprio smartwatch, quasi come avere il telefono al polso. Il Garmin Forerunner 265, invece, è pensato appositamente per il fitness e la corsa, con funzioni avanzate per chi si allena per una maratona ed è una delle migliori scelte tra gli orologi da running.

Ricorda che il conteggio dei passi è solo uno dei modi per monitorare la tua attività e i tuoi progressi. Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity suggerisce che puntare a 10.000 passi al giorno è un ottimo obiettivo per gli adulti in salute.

Aumentare il numero di passi quotidiani può essere semplice: scendi una fermata prima dai mezzi pubblici, percorri a piedi una parte del tragitto casa-lavoro oppure prova a camminare su un tapis roulant da scrivania mentre lavori. Camminare aiuta a perdere peso, tonificare i muscoli e ridurre lo stress, indipendentemente da come tieni traccia dei tuoi passi. Sei curioso dei benefici? Ecco cosa può fare una passeggiata di 30 minuti al giorno per il tuo corpo.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!