Garmin sviluppa un nuovo braccialetto senza schermo per monitorare sonno e benessere
Garmin sta per lanciare il suo fitness tracker più discreto di sempre?

Presto potrebbe essere disponibile una nuova opzione indossabile per chi desidera monitorare il sonno e il recupero senza dover utilizzare uno smartwatch ingombrante.
Secondo recenti indiscrezioni, una delle principali aziende di tecnologia fitness si sta preparando a lanciare un braccialetto per la salute dal design minimalista. Questo dispositivo essenziale dovrebbe concentrarsi sul monitoraggio del sonno, offrire la rilevazione della frequenza cardiaca e includere sveglie intelligenti che riconoscono le fasi di sonno leggero per risvegli più efficaci—funzionalità simili a quelle presenti nei migliori fitness tracker.
Si vocifera che il braccialetto utilizzerà un avanzato sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca e che potrebbe essere lanciato già tra luglio e agosto 2025, secondo fonti vicine ai piani dell’azienda.
I benefici di una vita più sana senza schermi
Il fascino di un dispositivo senza schermo è evidente: offre comfort e discrezione. Molti utenti trovano che gli orologi multisport più grandi possano risultare ingombranti e scomodi, soprattutto se indossati durante la notte per monitorare il sonno. Un braccialetto fitness sottile fornisce informazioni simili sulla salute senza l’ingombro, rendendolo più confortevole da indossare con costanza.
Questo tipo di dispositivo è ideale anche per chi preferisce indossare un orologio tradizionale o di lusso durante il giorno, ma desidera comunque monitorare i propri parametri di salute 24 ore su 24. Grazie al design compatto, è possibile tracciare costantemente attività fisica e sonno senza rinunciare allo stile o al comfort.
Come si confronta con i fitness tracker Whoop?
Se lanciata, la Garmin Sleep Band verrebbe probabilmente confrontata con altri tracker per la salute senza schermo che monitorano sonno, attività e recupero 24 ore su 24. Alcuni di questi dispositivi richiedono un abbonamento a pagamento per accedere alle funzionalità essenziali, con piani base che partono da 199 € all’anno. Puoi leggere la nostra recensione approfondita per scoprire come funzionano questi tracker.
A differenza dei concorrenti che limitano l’accesso ai dati sulla salute tramite abbonamento, Garmin di solito offre l’accesso ai dati principali—come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), le fasi del sonno e la Body Battery—senza costi aggiuntivi. Sebbene alcune nuove funzionalità siano disponibili tramite l’opzionale abbonamento Connect+, gli strumenti essenziali restano gratuiti.
Se Garmin continuerà su questa strada, una sleep band senza abbonamento potrebbe attirare utenti che cercano un monitoraggio avanzato della salute senza costi ricorrenti.
Permangono incertezze e fattori sconosciuti chiave
Il rapporto rivela alcuni dettagli interessanti, ma molti aspetti restano ancora incerti. Non ci sono ancora informazioni ufficiali su prezzo, design o se il dispositivo sarà in grado di tracciare gli allenamenti in autonomia oppure se dovrà essere abbinato a uno smartwatch compatibile.
Non è inoltre chiaro se questa smartband sarà dotata dell’ultima tecnologia per la rilevazione del battito cardiaco, come il nuovo sensore Elevate v5 presente nei modelli avanzati come Fenix 8 e Forerunner 970. L’inclusione di questo sensore migliorerebbe la precisione delle metriche relative al sonno e al recupero.