Pebble torna con due nuovi smartwatch open source a partire da 149 € – svelati i dettagli per il preordine

Lo smartwatch Pebble ritorna: dispositivi open source accessibili a tutti

Pebble Core 2 Duo e Core Time 2 smartwatch affiancati
ultimo aggiornamento ieri

A soli due mesi dall'annuncio del fondatore che il codice di Pebble sarebbe diventato open-source, Eric Migicovsky ha presentato due nuovi smartwatch Pebble. I preordini sono aperti da oggi (18 marzo) a partire da 149 €.

Entrambi gli smartwatch funzionano con PebbleOS, offrendo agli utenti l’accesso a una libreria di circa 10.000 app e quadranti. Ecco una rapida panoramica delle funzionalità offerte da ciascun orologio.

Dispositivo multimediale portatile Pebble Core 2 Duo
(Image credit: Pebble)

Pebble Core 2 Duo

Il Pebble Core 2 Duo, il cui lancio è previsto per luglio al prezzo di 149 €, è uno smartwatch migliorato pensato per la comodità quotidiana. Dispone di uno schermo e-paper in bianco e nero da 1,26 pollici con una nitida risoluzione di 144x168 pixel (176 DPI). A differenza dei modelli precedenti, il Core 2 Duo è dotato sia di microfono che di altoparlante, permettendo di gestire le chiamate direttamente dal polso.

Questo smartwatch tiene traccia dei passi e del sonno e ora include anche un barometro e una bussola per funzionalità aggiuntive. Un attuatore a risonanza lineare offre vibrazioni più silenziose e potenti rispetto ai motori standard, mentre i pulsanti resistenti sono progettati per durare fino al 30% in più durante la vita del dispositivo.

Uno degli aggiornamenti più sorprendenti riguarda la batteria, che ora dura fino a 30 giorni con una sola carica, rispetto ai soli 7 giorni dei modelli precedenti. Il Core 2 Duo vanta un robusto corpo in policarbonato, resistenza all’acqua IPX8 per una durabilità superiore e utilizza un cinturino standard da 22 mm. È possibile scegliere tra una raffinata finitura bianca o una classica nera.

Smartwatch Pebble Core Time 2 con display a colori e funzioni di monitoraggio fitness
(Image credit: Pebble)

Pebble Core Time 2

Il Pebble Core Time 2 (€225, spedizione a dicembre) presenta lo stesso display e-paper da 1,5 pollici e 64 colori del Pebble Time 2, con una risoluzione di 200x228 pixel a 202 DPI. Questo schermo più grande offre più spazio per leggere messaggi ed email. A differenza dei modelli precedenti, il Core Time 2 è dotato di una lente piatta in vetro che riduce i riflessi, rendendo lo schermo più leggibile anche alla luce diretta.

Per la prima volta, Pebble introduce un display touchscreen, che permette di interagire direttamente con l’orologio, oltre ai classici pulsanti fisici. Questo aggiornamento apre anche la porta a nuove funzioni per gli utenti.

Il Core Time 2 non si limita al conteggio dei passi e al monitoraggio del sonno, ma include anche un sensore per la frequenza cardiaca. Come il Core 2 Duo, dispone di microfono e altoparlante, e la batteria può durare fino a 30 giorni con una sola carica. Da notare che il Core Time 2 non include barometro o bussola.

Progettato con una cassa e pulsanti in metallo, il Core Time 2 sarà inizialmente disponibile in bianco o nero, con una possibile terza opzione colore in futuro. Utilizza cinturini standard da 22 mm ed è previsto essere resistente all’acqua secondo lo standard IPX8—i test sono ancora in corso.

È già possibile preordinare sia il Core 2 Duo che il Core Time 2 sullo store online di Pebble. Le quantità sono limitate, quindi conviene prenotare il proprio smartwatch il prima possibile.

Prospettive e ultimi aggiornamenti dello smartwatch Pebble

I nuovi smartwatch di Pebble arrivano in un momento cruciale per il settore della tecnologia indossabile. Ricerche recenti mostrano infatti che, per la prima volta, le vendite complessive di smartwatch hanno registrato un calo, dovuto principalmente alla diminuzione della domanda per i modelli premium più popolari.

Al contrario, marchi che propongono alcuni dei migliori smartwatch economici, come Xiaomi e Huawei, hanno visto crescere le proprie vendite, soprattutto nei mercati internazionali.

Anche se il lancio limitato di Pebble probabilmente non rivoluzionerà il panorama degli smartwatch, arriva in un periodo di stasi nelle nuove uscite e in un momento in cui molti consumatori sono alla ricerca di alternative più accessibili.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!