Ho provato questo nuovo smart ring e ho trovato 3 motivi per cui supera l'Oura Ring
Questo smart ring economico potrebbe essere la migliore alternativa all'Oura Ring?

- Recensione RingConn Gen 2 Air: prezzo, caratteristiche e disponibilità
- RingConn Gen 2 Air: prova pratica su design e qualità costruttiva
- RingConn Gen 2 Air: recensione pratica su autonomia e prestazioni
- RingConn Gen 2 Air: recensione pratica, caratteristiche principali e prestazioni
- Recensione e prospettive del RingConn Gen 2 Air

Ho appena provato il nuovo smart ring Ringconn Gen 2 Air. Con un prezzo di €199 e senza costi di abbonamento, rappresenta un'opzione entry-level più accessibile rispetto al RingConn Gen 2, che costa €299.
Nonostante il prezzo conveniente, il Ringconn Gen 2 Air offre funzionalità notevoli come un'autonomia fino a otto giorni, monitoraggio avanzato del sonno, controllo del benessere 24/7 e un design leggero ma resistente.
Queste caratteristiche rendono il Ringconn Gen 2 Air uno dei migliori smart ring per rapporto qualità-prezzo nel 2025 e una scelta ideale per chi cerca alternative ai principali anelli smart. In effetti, il Gen 2 Air supera i concorrenti di punta in tre aree chiave. Continua a leggere per scoprire cosa lo rende unico.
Per cominciare, diamo un rapido sguardo a una tabella comparativa delle specifiche dei diversi smart ring...

Recensione RingConn Gen 2 Air: prezzo, caratteristiche e disponibilità
Con un prezzo di €199, il Ringconn Gen 2 Air costa €100 in meno rispetto al suo modello di punta, il Ringconn Gen 2 standard—le differenze tra i due sono illustrate qui sotto—e €150 in meno rispetto all'Oura Ring 4 più economico.
A differenza dell’Oura Ring, che richiede un abbonamento mensile di €5,99 per accedere a tutte le funzionalità di salute nell’app, il Ringconn Gen 2 Air offre tutte le sue funzioni senza costi aggiuntivi. Questo rende il Ringconn Gen 2 Air non solo più conveniente all’acquisto, ma anche una scelta più vantaggiosa nel tempo.

RingConn Gen 2 Air: prova pratica su design e qualità costruttiva

Il secondo grande vantaggio del Ringconn Gen 2 Air è il suo design ultraleggero. Disponibile nelle misure dalla 6 alla 14, l’Air pesa tra 2,5 e 4 grammi. Sebbene sia circa mezzo grammo più pesante rispetto al Ringconn Gen 2 standard, resta comunque più leggero di molti concorrenti nel mercato degli smart ring.
In particolare, il Ringconn Gen 2 Air è circa un grammo più leggero rispetto a un altro smart ring molto conosciuto, che solitamente pesa tra 3,3 e 5,2 grammi e offre una gamma più ampia di misure (dalla 4 alla 15) e più opzioni di stile. Se comfort e leggerezza sono le tue priorità, il Gen 2 Air rappresenta una scelta vincente.
Entrambi gli smart ring offrono un’eccellente robustezza, con una resistenza all’acqua fino a 100 metri e una struttura esterna interamente in metallo. Il modello Air è realizzato in acciaio inossidabile, mentre il concorrente principale è in titanio. Nonostante la differenza nei materiali, entrambi gli anelli sono altamente resistenti a graffi e urti.
Il Ringconn Gen 2 Air trasmette una sensazione premium e solida, resistendo senza problemi alle cadute quotidiane, come quella accidentale dal comodino su un pavimento in legno. Una discreta marcatura ovale sulla superficie dell’anello aiuta ad allineare correttamente i sensori quando lo si indossa, rendendolo molto pratico.
All’interno, i sensori del Gen 2 Air sporgono leggermente, ma risultano quasi impercettibili anche durante l’uso prolungato. In generale, sia il nuovo Ringconn che il suo principale concorrente sono smart ring estremamente confortevoli, con il Ringconn che si distingue per la sua particolare leggerezza al dito.

RingConn Gen 2 Air: recensione pratica su autonomia e prestazioni

Il Ringconn Gen 2 Air si distingue per la sua notevole autonomia, offrendo fino a dieci giorni con una sola ricarica, rispetto agli otto giorni dei principali anelli smart concorrenti. Tuttavia, è importante ricordare che le prestazioni della batteria nel mondo reale possono variare e spesso risultano inferiori alle stime dichiarate.
Ad esempio, durante i test pratici, l'Oura Ring 4 ha raggiunto in media circa sei giorni di autonomia prima di dover essere ricaricato. Anche se sono ancora nelle prime fasi di prova del Ringconn Gen 2 Air, le prime impressioni suggeriscono che potrebbe eguagliare o addirittura superare i rivali in termini di durata della batteria.
Attualmente, l'Oura Ring 4 mantiene il primato di autonomia tra gli anelli smart che abbiamo testato, mentre un altro concorrente di punta, il Samsung Galaxy Ring, ha raggiunto una media di poco meno di sei giorni durante le nostre valutazioni.
L'autonomia è un elemento chiave che differenzia il Ringconn Gen 2 standard dal modello Air. La versione di fascia alta non solo vanta fino a 12 giorni di utilizzo con una sola carica, ma è anche dotata di una pratica custodia ricaricabile a conchiglia, che consente di ricaricare l'anello tra le 12 e le 15 volte senza bisogno di una presa di corrente.
RingConn Gen 2 Air: recensione pratica, caratteristiche principali e prestazioni

I più recenti dispositivi Ringconn, tra cui Gen 2 e Gen 2 Air, offrono funzionalità avanzate per il monitoraggio del benessere, del sonno e della salute mestruale. Gli utenti ricevono un punteggio giornaliero del sonno, approfondimenti dettagliati sul tempo trascorso in ogni fase del sonno, inclusa la fase REM, e dati sulla variabilità della frequenza cardiaca e sui movimenti del corpo durante la notte.
Il monitoraggio del sonno di Ringconn è arricchito da consigli e suggerimenti personalizzati basati sull’intelligenza artificiale, per aiutarti a comprendere e migliorare la qualità del tuo riposo. Inoltre, troverai strumenti completi per monitorare e gestire lo stress, pensati per supportare la tua salute e il tuo benessere generale.
Gli utenti di Ringconn possono monitorare comodamente la propria salute grazie al rilevamento continuo della frequenza cardiaca, dell’ossigenazione del sangue (SpO2) e della variabilità della frequenza cardiaca. Da sottolineare che solo Ringconn Gen 2 offre il rilevamento dell’apnea notturna, una funzione rara tra gli smart ring. Questo rappresenta una differenza significativa tra i modelli Gen 2 e Gen 2 Air.
Sebbene gli strumenti di monitoraggio della salute di Ringconn sembrino molto promettenti, saranno necessari test approfonditi per valutarne l’accuratezza rispetto ai principali concorrenti. Allo stesso modo, i marchi più affermati sono noti per l’accuratezza delle analisi e dei report sulle tendenze della salute: sarà quindi interessante vedere come si comporteranno le analisi di Ringconn.

Recensione e prospettive del RingConn Gen 2 Air
Essendo un grande appassionato di smart ring, mi viene spesso chiesto: "Qual è l'anello smart più economico che vale davvero la pena acquistare?"
Fino ad ora, il mio consiglio principale è stato un modello da 199 €, noto per le sue prestazioni affidabili. Tuttavia, il nuovo Amazfit Helio Ring potrebbe prendere il sopravvento, offrendo una maggiore durata della batteria, un design più leggero e, potenzialmente, un monitoraggio della salute ancora più dettagliato. L'unico modo per saperlo con certezza è continuare a testarlo nelle prossime settimane.
Restate sintonizzati per la mia recensione approfondita del Ringconn Gen 2 Air, in arrivo a breve.